Le ultime circolari

Circolare 4/2023 - fornitura estiva indumenti alta visibilità

Ancona, 27 febbraio 2023

Il Comitato di Gestione, anche per la fornitura estiva, ha ritenuto opportuno venire incontro alle necessità manifestate dalle imprese edili che utilizzano esclusivamente vestiario ad alta visibilità. 
Le imprese edili che ci segnalano di utilizzare solo vestiario ad alta visibilità, entro la data del 20 marzo 2023 possono scegliere in alternativa l’articolo estivo prodotto dal nostro fornitore C.B.F. La Cassa Edile pagherà come sempre il costo della dotazione standard alla ditta fornitrice per i lavoratori aventi diritto, mentre la differenza di costo, a seguito della scelta effettuata, sarà pagata direttamente dall’impresa interessata alla ditta fornitrice, che rilascerà all’impresa apposita fattura. Inoltre è possibile aggiungere la personalizzazione con il logo dell’impresa che verrà stampato sul gilet da C.B.F., con invio per e-mail del logo stesso contestualmente alla richiesta per il vestiario ad alta visibilità.

La circolare e il modello da compilare sono scaricabili al link qui sotto:

Circolare 4/2023

Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento



Circolare 3/2023 - durc congruità nazionale - accordo 7 dicembre 2022

Ancona, 22 febbraio 2023

Il 7 dicembre scorso le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno sottoscritto un accordo in materia di congruità, che si trasmette in allegato, unitamente alla “procedura di alert” che ne costituisce parte integrante.

Il suddetto accordo è finalizzato, in primo luogo, a dare piena attuazione all’istituto della congruità, introducendo, a decorrere dal 1° marzo 2023, per tutti i cantieri pubblici e privati, un’apposita “procedura di alert”. Inoltre alla luce della normativa sulla congruità e stante quanto stabilito nel tempo dalle parti sociali sottoscrittrici, è confermato l’obbligo della denuncia per lo specifico cantiere (è stata esclusa la possibilità di inserire un cantiere generico).

Sintesi accordo e procedura di alert

A seguito dell’invio della Denuncia di Nuovo Lavoro (DNL) alla Cassa competente per territorio, tramite i sistemi, CNCE Edilconnect - Osservatorio Zucchetti, viene trasmesso in automatico un messaggio PEC indirizzato all’impresa affidataria (e anche al committente in caso di appalto pubblico) per informare che l’opera denunciata è soggetta a verifica di congruità da richiedere come previsto dalla norma (D.M. n. 143/2021).

Ogni terzo giorno del mese il sistema Edilconnect invierà all’impresa affidataria un riepilogo dei dati relativi all’andamento della congruità nei propri cantieri, al fine di consentirne il costante monitoraggio.

Per i lavori di durata pari o superiore a 30 giorni, sarà inviato, 20 giorni prima della fine dei lavori, un messaggio PEC all’impresa affidataria (e anche al committente in caso di lavori pubblici) per ricordare che, alla chiusura del cantiere, occorre richiedere l’attestazione di congruità e che il pagamento del saldo finale da parte del committente potrà avvenire solo dopo il rilascio della suddetta attestazione.

Alla data di chiusura del cantiere, in caso di mancata richiesta dell’attestazione di congruità, si configureranno due scenari:

Cantiere congruo

La Cassa Edile invita tramite PEC l’impresa affidataria (e anche al committente in caso di appalto pubblico) a richiedere l’attestazione di congruità obbligatoria ai fini del pagamento del saldo finale, oppure a scaricarla dal sito https://www.congruitanazionale.it

Cantiere non congruo

Il 1° giorno utile del mese successivo alla scadenza della denuncia di competenza del mese di chiusura del cantiere (es. chiusura cantiere 16 aprile → 1° giugno) la Cassa Edile invia tramite PEC una nuova informativa all’impresa affidataria (e anche al committente in caso di appalto pubblico) per segnalare la mancata congruità e la mancata richiesta di attestazione. Il messaggio PEC specificherà che in caso di mancata regolarizzazione e di richiesta dell’attestazione di congruità entro e non oltre 15 giorni dalla data di ricevimento del messaggio stesso, l’impresa affidataria sarà segnalata come irregolare nella Banca dati Nazionale delle Imprese Irregolari (BNI) con conseguenti impatti negativi sulle successive verifiche di regolarità contributiva (Durc On Line).

 

Testo integrale circolare 3/2023

Testo integrale dell'accordo 07/12/2022

Procedura informativa di alert



Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.



Sotto-categorie

  • Anno 2022
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2022
  • Anno 2021
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2021
  • Anno 2020
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2020
  • Anno 2019
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2019
  • Anno 2018
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2018
  • Anno 2017
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2017
  • Anno 2016
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2016
  • Anno 2015
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2015
  • Anno 2014
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2014
  • Anno 2013
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2013
  • Anno 2012

    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2012

  • Anno 2011

    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2011

  • Anno 2010

    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2010

  • Anno 2009
    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2009
  • Anno 2008

    In questa sezione sono presenti tutte le notizie e le circolari del 2008