Circolare 1/2022 - ACCORDO VARIAZIONE E.V.R. ANNO 2022
Ancona, 25 gennaio 2022
Si comunica che in data 19 gennaio 2022 è stato siglato l’accordo per la determinazione dell’elemento variabile della retribuzione, previsto dal terzo comma, lettera f) del CCNL del 18/06/2008 e successive modifiche. L’accordo prevede che l’EVR da liquidare nell’anno 2022 sarà pari al 4% dei minimi tabellari del 2018.
Le tabelle e l'accordo siglato sono consultabili al file qui sotto riportato:
Accordo siglato e tabelle
La circolare cartacea invece è scaricabile dal file qui sotto riportato:
Circolare 1/2022
Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Circolare 14/2021 - Regime fiscale da applicare ai contributi SANEDIL
Ancona, 6 dicembre 2021
Si allega la lettera circolare congiunta CNCE / SANEDIL n. 67/2021 “Regime fiscale da applicare ai contributi versati al Fondo SANEDIL nell’anno 2021” con la quale si informa che il Fondo SANEDIL ha ottenuto in data 23 Ottobre 2021 la certificazione dell’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi del Ministero della Salute.
Tale iscrizione consente, ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera a) del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, la deducibilità in capo agli iscritti delle quote contributive versate al Fondo dal datore di lavoro per l’annualità 2021.
Le citate quote contributive non dovranno, pertanto, concorrere a formare il reddito da lavoro dipendente, in quanto versate in conformità a disposizioni di contratto collettivo nazionale.Lettera circolare congiunta CNCE / SANEDIL n. 67/2021
La circolare cartacea è consultabile qui.
Gli uffici dell’Assistedil sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
WEBINAR CONGRUITA' DELLA MANODOPERA IN EDILIZIA 30 NOVEMBRE 2021

SLIDE NORMATIVA - CNCE
ISTRUZIONI - PORTALE UNICO - ZUCCHETTI (solo per consulenti del lavoro)
ISTRUZIONI OSSERVATORIO CANTIERI
CNCE FAQ CONGRUITA'
Al seguente link è invece possibile vedere la registrazione del video:
https://www.youtube.com/watch?v=Z8WlF_Kn93s
Circolare 13/2021 - Avvio congruità nazionale modifiche M.U.T.
Ancona, 22 novembre 2021- Osservatorio Cantieri- Modifiche M.U.T.
A partire dalle denunce di competenza novembre 2021 (in linea a dicembre 2021) verranno apportate al M.U.T. alcune modifiche sostanziali alla sezione cantieri.
In particolare per tutte le imprese e consulenti:
- Tutti i campi descrittivi della sezione cantieri saranno resi di sola lettura, non compilabili dall’impresa/consulente.
- Rimarranno a disposizione per la compilazione gli elementi retributivi mensili del cantiere e la possibilità di indicare la situazione mensile del cantiere.
- La modifica e l’inserimento dei dati del cantiere sarà quindi possibile solo accedendo al sistema esterno di Gestione Cantieri – Osservatorio Cantieri. Anche i cantieri del cratere sisma dovranno essere inseriti dall’ Osservatorio Cantieri, apponendo il flag nella casella Cratere Sisma 2016 e selezionando tra opzioni della casetta Attività Svolta, Altri Lavori Speciali.
- Il pulsante “Aggiungi cantiere” sarà disabilitato e, solo per il MUT 4.0 Web, sostituito dal pulsante “Gestione Cantiere”. La compilazione delle denunce sarà possibile esclusivamente tramite la nuova interfaccia MUT 4.0. Per le imprese e i Consulenti che ancora non avessero effettuato il passaggio al MUT 4.0, l’indirizzo al quale connettersi è https://mutssl2.cnce.it/mutuser/. I manuali sono reperibili al suddetto sito web.
Per le imprese e i consulenti che utilizzano l’importazione dal software Paghe
- La riconciliazione dei nuovi cantieri avverrà esclusivamente tramite l’indicazione nel file prodotto dal software Paghe del nuovo Codice Univoco di Congruità che deve essere formalmente corretto, attivo nel mese di denuncia e associato all’impresa intestataria delle denuncia.
A seguito di numerose richieste, l’Assistedil - Cassa Edile di Ancona, in collaborazione con altre Casse Edili del territorio nazionale, e con la partecipazione della vice direttrice della CNCE avv. Bianca Maria Baron, organizzeranno un webinar dedicato che si terrà nella giornata del 30 novembre 2021dalle ore 10:00 alle 12:30.
Il link per accedere al webinar sarà rilasciato i prossimi giorni.Il link per accedere al webinar sarà rilasciato i prossimi giorni.
La circolare cartacea è consultabile qui.
Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento
WEBINAR CONGRUITA' - CONSULENTI E IMPRESE 4 NOVEMBRE 2021
Ancona, 5 novembre 2021WEBINAR CONGRUITA’ - CONSULENTI E IMPRESE
Come anticipato nella riunione riportiamo qui di seguito le slide:
SLIDE WEBINAR CONGRUITA' DEL 4 NOVEMBRE 2021
Al seguente link è invece possibile vedere la registrazione del video:
https://www.youtube.com/watch?v=JtmeF_h2RdY
Circolare 12/2021 - WEBINAR 4 NOVEMBRE 2021 - avvio congruità nazionale
Ancona, 27 ottobre 2021WEBINAR 4 NOVEMBRE 2021 - avvio congruità nazionale
Verifica Congruità - Cantieri - Osservatorio Cantieri
a seguito del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021, emanato in attuazione dell’art.8 c.10 bis del DL76/2020 (convertito nella legge 120/2020) ed in applicazione dell’Accordo Nazionale del 10 settembre 2020, è stato definito il sistema di verifica della congruità dell’incidenza del costo della manodopera che le Casse Edili applicheranno per rilasciare l’attestazione di congruità prevista dalla citata normativa.
La verifica di congruità avrà ad oggetto il costo della manodopera impiegata nelle realizzazioni di lavori edili da parte di imprese affidatarie, in appalto o in subappalto, ovvero da lavoratori autonomi coinvolti a qualsiasi titolo nella loro esecuzione. La congruità attesterà che l’incidenza in percentuale del costo della manodopera sul valore dei lavori edili sia pari o superiore rispetto alla percentuale minima stabilita in base agli indici minimi riportati nella tabella categorie OG allegata all’Accordo collettivo del 10 settembre 2020.
Il sistema entrerà in vigore per i lavori privati di importo pari o superiore ai 70.000 euro e per tutti i lavori pubblici che inizieranno a partire dal 1° novembre prossimo.
La Cassa Edile di Ancona al fine di semplificare la gestione della congruità si è dotata di un programma denominato “osservatorio cantieri”; l’accesso al nuovo portale ha le stesse credenziali del MUT. Tale procedura si è resa necessaria per effettuare la verifica della percentuale di manodopera impiegata nel Cantiere in base ai parametri stabiliti dal Ministero del Lavoro.
Al fine di una corretta informazione, l’Assistedil - Cassa Edile di Ancona, la Cassa Edile di Pesaro e la Cassa Edile di Ascoli Piceno – Fermo, in collaborazione con Zucchetti S.p.A., organizzeranno un webinar dedicato che si terrà nella giornata del 4 novembre 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17,00.
Il link per accedere al webinar sarà rilasciato i prossimi giorni.La circolare cartacea è consultabile qui.
Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento
Sanedil – Informativa ai Lavoratori
Ancona, 1 settembre 2021
Riportiamo qui di seguito l’informativa Sanedil rivolta ai lavoratori operai ed impiegati del settore edile informandoli delle prestazioni erogate dal Fondo e la procedura di inoltro delle richieste.
Invitiamo a prenderne visione
Informativa
Registrazione lavoratori - Guida
Gli uffici dell’Assistedil sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Circolare 11/2021 - fornitura invernale indumenti da lavoro ad alta visibilità
Ancona, 22 luglio 2021Anche quest'anno l'Assistedil ha ritenuto opportuno sostenere le esigenze delle imprese edili che utilizzano il vestiario ad alta visibilità. Tali imprese potranno scegliere tra i due articoli invernali prodotti dal nostro fornitore C.B.F., compilando i moduli allegati alla presente e facendolo pervenire all'Assitedil via email, fax o posta entro il prossimo 31/07/2021.
Per tutti i lavoratori aventi diritto, l'Assistedil sosterrà il costo per la dotazione standard del vestiario, mentre la differenza dovuta alla scelta esclusiva del vestiario ad alta visibilità, sarà pagata direttamente dalla ditta al fornitore C.B.F., il quale emetterà regolare fattura per la differenza.
Modello scelta indumenti e schema riepilogativo
Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento
Circolare 10/2021 - Contratto Collettivo Provinciale di Ancona del 17/06/2021
Ancona, 14 luglio 2021
Si informano tutte le imprese ed i loro consulenti del lavoro, che in data 17 giugno 2021 è stato siglato il Contratto Collettivo Provinciale delle imprese edili ed affini della provincia di Ancona Integrativo del CCNL 19 aprile 2010 come modificato ed integrato dall'Accordo del 18 luglio 2018.Il testo del contratto sottoscritto dal Collegio dei Costruttori della Provincia di Ancona aderente all'ANCE, Fillea-CGIL, Filca-CISL e Feneal-UIL, è scaricabile dal file qui sotto riportato.
Contratto Collettivo Provinciale del 17 giugno 2021 integrativo del CCNL del 19 aprile 2010
Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento
Circolare 9/2021 - R.L.S.T. - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale di Ancona
Ancona, 18 giugno 2021
In attuazione del Verbale di Accordo Integrativo Provinciale sottoscritto in data 17/06/2021, premesso che le Parti hanno deliberato, a carico delle imprese iscritte, una contribuzione aggiuntiva nella misura dello 0,10% da calcolarsi sull’imponibile contributivo Cassa Edile, a partire dal mese di luglio 2021, per la gestione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, evidenziamo di seguito gli adempimenti nel dettaglio.
Tale contributo è dovuto dalle sole imprese nelle quali non vi sia stata elezione diretta dell’ R.L.S. (Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza) in ambito aziendale. Sono dunque esentate dal versamento del contributo aggiuntivo, di cui sopra, le imprese che hanno al proprio interno un R.L.S. ai sensi della vigente normativa.
Al fine di applicare o meno l’aliquota contributiva dello 0,10%, tutte le imprese dovranno presentare entro il 15/07/2021 la “Comunicazione relativa all’ R.L.S./R.L.S.T.” riportata qui di seguito, corredata dalla documentazione richiesta.
Le imprese che non restituiranno il modello saranno automaticamente assoggettate al pagamento del contributo aggiuntivo dello 0,10% dal mese di luglio 2021.La circolare cartacea è consultabile qui.
“Comunicazione relativa all’ R.L.S./R.L.S.T.”
Gli uffici dell’Assistedil sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Circolare 8/2021 - Trattamento tributario contributo Cassa Edile da giugno 2021
Ancona, 03 giugno 2021
Con comunicazione n° 775 del 18 maggio 2021, la Commissione Nazionale informa di un mutamento sostanziale dell’orientamento dell’Agenzia delle Entrate rispetto all’imponibilità fiscale dei contributi versati agli enti bilaterali.
Con un suo recente pronunciamento (Risoluzione n. 54/E/2020), l’Agenzia delle Entrate ha infatti previsto l’esclusione dall’imponibilità fiscale dei contributi versati “… qualora i contributi assistenziali versati dal datore di lavoro all’ente bilaterale non risultino riferibili alla posizione di ogni singolo dipendente, ovvero non sia possibile rinvenire un collegamento diretto tra il versamento del contributo effettuato dal datore di lavoro e la posizione di ogni singolo lavoratore. …”.
Considerato che la contribuzione versata dall’impresa alla Cassa Edile viene calcolata sulla base della massa salariale mensile complessiva e non in riferimento alla contribuzione del singolo dipendente, verificato pertanto che non sussiste un collegamento diretto tra il contributo del datore di lavoro e ciascun singolo dipendente con conseguente evidenza reddituale, la CNCE perviene alla conclusione “… che la contribuzione versata alla Cassa Edile dall’azienda non deve essere oggetto di imposizione e trattenuta fiscale da parte del datore di lavoro, atteso che non è finalizzata a costituire reddito direttamente e nell’immediato in capo al singolo lavoratore”.
Alla luce di quanto sopra, la CNCE ha disposto che le Casse Edili non dovranno più predisporre annualmente il calcolo e la comunicazione della percentuale di contribuzione utilizzata per assistenze ai lavoratori e che, a partire dalle competenze del mese di giugno 2021, l’imponibile fiscale del lavoratore non dovrà più essere maggiorato della percentuale riferita alla contribuzione assistenziale, così come indicata dalla Cassa Edile.
La circolare cartacea è consultabile qui.
La comunicazione della CNCE n. 775 è consultabile qui.
Gli uffici dell’Assistedil sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.