Circolare 5/2024 - Patente a crediti, entrata in vigore dal 1 ottobre 2024
Informiamo che nella Gazzetta ufficiale del 20 settembre 2024 n°221 è stato pubblicato il D.M. del 18 settembre 2024 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale con un punteggio iniziale di 30 crediti. La domanda va presentata sul portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro dal legale rappresentante dell’impresa e dal lavoratore autonomo anche per il tramite di un soggetto munito di apposita delega informa scritta. Il rilascio è automatico e, comunque, tra la presentazione della domanda e il rilascio della patente è possibile lavorare. Alcuni requisiti richiesti possono essere autocertificati (iscrizione alla Camera di commercio, possesso del Durc valido, della certificazione di regolarità fiscale), altri certificati con la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (adempimento degli obblighi formativi, possesso di Dvr valido e designazione Rspp se previsti).
La circolare, il decreto attuativo e la circolare 4 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro sono scaricabili qui sotto:
Circolare 5/2024
D.M. 18 settembre 2024
Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 - Ispettorato Nazionale del Lavoro
Prime indicazioni su “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti"
Novità - 24 settembre
Registrazione del webinair ANCE del 24 settembre 2024
In attuazione del Decreto del Ministro del Lavoro e Politiche sociali - n. 132 del 18 settembre 2024 - che introduce il nuovo regolamento per il conseguimento della patente a crediti, l'Ispettorato Nazionale del lavoro pubblica la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024che definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente.
A decorrere dal prossimo 1° ottobre le imprese e i lavoratori autonomi possono presentare la domanda per ottenere la patente tramite il Portale dei servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro al seguente indirizzo: https://servizi.ispettorato.gov.it/
In fase di prima applicazione, per le imprese ed i lavoratori autonomi che già operano in cantieri attivi, occorre presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, del decreto legislativo 09 aprile 2008, n. 81, laddove richiesti dalla normativa vigente. L’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. secondo il modello allegato alla circolare e reperibile al seguente link.
Eventuali quesiti inerenti ai contenuti della circolare potranno essere inviati all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modello di autocertificazione requisiti patente
Circolare 4/2024 - nuova applicazione Formedil “MyApp”
Comunichiamo che è disponibile sugli store Android e iOS l'applicazione "Formedil MyApp". Questa app rappresenta un importante strumento di innovazione e di contrasto a fenomeni di falsificazione dell'attività svolta dalle Scuole Edili. Permette alle imprese edili di accedere in tempo reale al curriculum formativo aggiornato del lavoratore e a quest’ultimo di portare con se la formazione certificata e aggiornata. Entrambi hanno inoltre la possibilità di ricevere notizie sulle attività promosse della Scuola Edile territoriale.
È possibile scaricare l'app “Formedil MyApp” dagli store Android e iOS, oppure attraverso la scansione dei seguenti QR code:
In alternativa è possibile usare la versione Web per il PC al seguente link:
► Versione Web: https://app.formedil.it/
Vi preghiamo di diffondere al massimo questa informazione tra lavoratori ed imprese. Inoltre, vi chiediamo di segnalarci eventuali bug o malfunzionamenti che possono presentarsi in questa fase iniziale di sperimentazione.
La circolare cartacea è scaricabile dal link sotto riportato:
Gli uffici dell'ente rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento
Altri articoli...
- Circolare 3/2024 - Sanedil - bando borse di studio 2024
- Circolare 2/2024 - nuovo accordo EVR e nuova aliquota contributiva Cassa Edile
- Circolare 1/2024 - fornitura estiva indumenti alta visibilità
- Circolare 7/2023 - nuova tabella contributiva dal 1 ottobre 2023
- Circolare 6/2023 - fornitura invernale indumenti alta visibilità
- Circolare 5/2023 - Sanedil - bando borse di studio 2023