Asseverazione in edilizia

LâAsseverazione è una scelta volontaria dellâimpresa edile, promossa dalla CNCPT con il sostegno di INAIL, regolamentata da UNI, che attesta lâadozione di un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
VAI AL SITO DEDICATO ALL'ASSEVERAZIONE IN EDILIZIA
Cos'è l'asseverazione
Lâasseverazione è una scelta volontaria dellâimpresa edile, promossa dalla CNCPT (Commissione Nazionale dei Comitati Paritetici Territoriali) con il sostegno di INAIL, regolamentata da UNI, che attesta lâadozione di un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Comunica lâimpegno dellâimpresa per la prevenzione e per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D. Lgs. N. 231 2001) ed offre vantaggi economici. Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
Ă prevista dal âTesto Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoroâ (Art. 51 D. Lgs. 81/08 e s.m.i) che assegna agli organismi paritetici il compito di rilasciare, su richiesta delle imprese, un attestato comprovante lâadozione e lâefficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. Con lâAsseverazione, lâorganismo paritetico garantisce la conformitĂ e la corretta applicazione del modello adottato dallâimpresa alle norme vigenti.
INAIL e CNCPT hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per progettare e promuovere iniziative di informazione finalizzate a divulgare la conoscenza dei contenuti della prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013, che mira allâapplicazione corretta ed efficace di modelli di organizzazione e gestione della sicurezza in edilizia.
Quali sono i vantaggi⢠Viene utilizzata una procedura uniforme in ogni provincia italiana verificata attraverso una inchiesta pubblica che raccoglie le osservazioni dei principali soggetti pubblici e privati, tra cui INAIL, nel campo della sicurezza sul lavoro;
⢠il modello di organizzazione e gestione della SSL asseverato può avere efficacia esimente della responsabilitĂ amministrativa delle persone giuridiche, delle societĂ e delle associazioni anche prive di personalitĂ giuridica di cui al D. Lgs. N. 231 dellâ8 giugno 2001 e quindi delle sanzioni pecuniarie previste (minima ⏠25.800,00 â massima âŹ1.549.370,00, in relazione alle condizioni economiche e patrimoniali dellâazienda);
⢠rientra tra i progetti finanaziabili attraverso la partecipazione al bando ISI indetto dallâ INAIL relativo agli incentivi in favore delle imprese che intendono realizzare interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
⢠gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini della programmazione delle proprie attività ;
⢠rappresenta un possibile requisito per partecipare ai bandi di gara per lâaggiudicazione di appalti pubblici, ove richiesto;
⢠favorisce la riduzione dellâindice di frequenza e gravitĂ degli infortuni;
⢠migliora la gestione dei rischi relativi alla salute e sicurezza;
Come asseverarsi
Ecco in sintesi la procedura completa per essere asseverati:
Le imprese edili dotate di un modello di gestione della salute e sicurezza sul lavoro - realizzato conformemente alle linee guida Uni/Inail, alla norma OHSAS 18001 o utilizzando i modelli elaborati dalle associazioni di categoria (es. modello ANCE) - iscritte in cassa edile ed in possesso di DURC regolare, effettuano richiesta al CPT della provincia in cui lâimpresa è iscritta in cassa edile.
- Il CPT effettua il servizio di Asseverazione valutando la documentazione del modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la sua reale applicazione nei cantieri e negli altri luoghi di lavoro (verifica documentale e verifica tecnica).
- Effettuate le verifiche, la commissione paritetica tecnicamente competente istituita nel CPT valuta il rapporto di verifica elaborato dal tecnico verificatore che ha effettuato i controlli sul modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla sua attuazione. Nel caso di rapporto di verifica privo di rilievi negativi, viene rilasciato lâattestato di corretta implementazione ed attuazione del modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In presenza di rilievi negativi (non conformitĂ ) lâimpresa adegua il modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e/o la sua attuazione e il CPT procede con una ulteriore verifica.
- Lâattestato di asseverazione ha validitĂ triennale e, con cadenza annuale dal rilascio, sono effettuate le verifiche di mantenimento. Per le imprese certificate OHSAS 18001 da un ente di certificazione accreditato presso ACCREDIA, il CPT verifica le parti del modello della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro previste dallâarticolo 30 del D.Lgs 81/08 non verificate nellâiter di certificazione.