Attività formative
Clicca qui per vedere la pianificazione dei corsi di formazione 2024/2025
La formazione completamente gratuita è rivolta esclusivamente alle imprese iscritte alla Cassa Edile di Ancona Assistedil
Le iscrizioni ai corsi di formazione sono sempre aperte, le imprese interessate possono iscriversi in qualsiasi momento, utilizzando i modelli di adesione presenti qui sotto.
La Scuola Edile di Ancona ogni mese informa tramite newsletter, i corsi in partenza il mese successivo, l'impresa può ancora compilare e inviare la scheda di adesione per partecipare al corso.
L'impresa iscritta verrà ricontattata dalla Scuola Edile di Ancona due settimane circa prima dell'inizio corso, fornendo le date e gli orari del corso e successivamente invierà convocazione scritta.
Nel caso in cui un corso programmato non raggiunga un numero sufficienti di iscrizioni, l’Ente si riserva la facoltà di annullare o di posticiparne l’avvio.
1) Patentino operatore macchine complesse (perforatore)
4) Apprendistato
5) Responsabile e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione
6) Addetto alla prevenzione incendi ed alla gestione dell’emergenza (attività di livello 2)
8) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
9) Formazione generale e specifica dei lavoratori
12) Formazione dei dirigenti13) Formazione datore di lavoro
14) Piattaforme di lavoro mobili elevabili
15) Gru per autocarro
16) Gru a torre
17) Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
18) Gru mobile
19) Escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli
20) Pompe per calcestruzzo
21) Attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare
22) Spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
23) Corso di formazione e addestramento sui DPI anticaduta
24) Corso schiume, sigillanti e rivestimenti contenenti diisocianati
Scheda adesione generica
scheda in bianco, da utilizzare quando il corso a cui si desidera partecipare non compare nell'elenco, scrivendo al centro pagina il titolo del corso
Siti utili
Ente Assistedil Ancona
1) Patentino per operatore macchine complesse (perforatore)
Art. 77 CCNL 18 Giugno 2008 Industria
Le imprese che effettuano lavori connessi alla Categoria OS 21 "OPERE STRUTTURALI SPECIALI" ovvero nel settore delle perforazioni nel sottosuolo e dei consolidamenti, devono essere in possesso di un patentino specifico per l'abilitazione alla conduzione di Macchine Complesse di Piccolo Diametro/Grande Diametro della validità di 5 anni.
CONTENUTI DEI CORSI:
Sicurezza sul lavoro nel cantiere, Gestione ambientale; Perforazione a grande/piccolo diametro: tipi, macchine impiegate e procedure esecutive in sicurezza; Manutenzione della macchina in sicurezza; Motoristica e manutenzione; Officina di cantiere in sicurezza; Posizionamento; Prova di perforazione; trasporto della macchina
DURATA DEI CORSI:
Seconda fase: 40 ore abilitanti presso una Scuola Edile aderente al sistema Formedil.
2. Percorso di FORMAZIONE PER INOCCUPATI E DISOCCUPATI
Per lavoratori non occupati. Corso teorico in aula e pratico su campo prove (460 ore), stage formativo di 400 ore e formazione abilitante di 40 ore.
3. Percorso di AGGIORNAMENTO
Per operatori abilitati con meno di 24 mesi di attività lavorativa nei 5 anni di validità del Patentino (16 ore);
4. Percorso di di RINNOVO
Per operatori abilitati con almeno di 24 mesi di attività lavorativa anche non consecutiva negli ultimi 5 anni di validità del Patentino.
La partecipazione al corso è gratuita per le imprese iscritte alla Cassa Edile si Ancona Assistedil e in regola con i contributi
I lavori connessi alla categoria OS21 "Opere strutturali speciali" comprendono in via esemplificativa, l'esecuzione di indagini ed esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali, posa di diaframmi, di pali, stabilizzazione di terreni, esecuzione di prove di carico, di pozzi, impermeabilizzazione ed il consolidamento di terreni. Le imprese che effettuano tali lavori, oltre alle disposizioni del D.Lgs 81/08 devono adempiere all'obbligo previsto dall'art. 79 comma 19 del nuovo codice degli Appalti.
Per poter partecipare ai corsi è necessario compilare il modello di iscrizione al corso
La Segreteria della Scuola Edile di Ancona rimane a disposizione per ulteriori informazioni.
5) Responsabile e Addetto al Servizio di prevenzione e Protezione
RIVOLTO AI DATORI DI LAVORO O SIMILARIDESTINATARI: datori di lavoro o similari (soci con potere decisionale o di spesa) che hanno già frequentato il corso propedeutico per datore di lavoro
OBIETTIVO: Il corso di formazione è finalizzato a fornire ai datori di lavoro le competenze tecniche, organizzative e procedurali proprie del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
DURATA: 24 ore
DURATA AGGIORNAMENTO: 8 ore con cadenza ogni 5 anni
SEDE DEL CORSO: Ancona
MATERIE DEL CORSO:
• i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
• struttura e contenuti del documento di valutazione dei rischi;
• l’analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
• la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
• le procedure semplificate per la redazione della del rischio;
• i fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione;
• predisposizione di un documento di valutazione dei rischi.
"modello da compilare per partecipare al corso completo della durata di 24 ore o di aggiornamento della durata di 8 ore"
RIVOLTO AI DIPENDENTI O SIMILARI
DESTINATARI: dipendenti di imprese designati dal datore di lavoro a tale compito
OBIETTIVO: figura obbligatoria interna o esterna all'azienda prevista dal D.Lgs. 81/2008
DURATA: 112 ore suddivise in 3 moduli: A, B, C (29 pomeriggi per 4 ore ciascuno)
DURATA AGGIORNAMENTO: 60 ore con cadenza ogni 5 anni
SEDE DEL CORSO: Ancona
Esonerati alla frequenza:
- soggetti "con incarico attuale" alla data del 14 febbraio 2006, designati prima del 14 febbraio 2003 ed in attività al 13 agosto 2003, anche senza diploma;
- soggetti "con incarico attuale" alla data del 14 febbraio 2006, ma designati dopo il 14 febbraio 2003, purché in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e di una formazione inerente ai contenuti del D.M. 16/01/1997;
-soggetti "di nuova nomina" al 14 febbraio 2006", purché in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e di una formazione inerente ai contenuti del D.M. 16/01/1197;
- soggetti in possesso di una laurea triennale in "Ingegneria della sicurezza e protezione", o in "Scienza della sicurezza e protezione" o in "Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nel luogo di lavoro".
Modulo A:
Modulo base per RSPP e ASPP della durata di 28 ore, è esonerato dal modulo chi ha già maturato un'esperienza nel ruolo superiore a 6 mesi, purché in carica nel periodo compreso tre il 14/02/2003 e il 13/08/2003.
Modello da compilare per partecipare al "modulo A"
Modulo B:
Modulo specialistico specifico al settore produttivo per RSPP e ASPP, della durata di 60 ore (MACROSETTORE ATECO 3, Estrazioni minerali, Industrie estrattive, Costruzioni).
Sono esonerati coloro che hanno svolto continuativamente l'attività di RSPP o ASPP, dal 14/02/2003 al 14/08/2003 o che posseggono specifica laurea triennale.
La data di nomina a RSPP o ASPP si dimostra producendo la ricevuta della lettera raccomandata inviata a suo tempo dal datore di lavoro all'ASUR e alla Direzione Provinciale del Lavoro.
Modello da compilare per partecipare al "modulo B"
Modulo C:
Modulo obbligatorio solo per gli RSPP della durata di almeno 24 ore, che attiene alla conoscenza dei sistemi di gestione della sicurezza, delle tecniche di comunicazione, delle relazioni sindacali e delle tecniche di formazione ed informazione.
Modello da compilare per partecipare al "modulo C"
Modulo di aggiornamento:
Modulo obbligatorio per RSPP e ASPP che deve ripetersi ogni 5 anni, contiene sessioni di formazione sull'evoluzione della tecnologia della sicurezza e della normativa. La durata è di 40 ore
Modello da compilare per partecipare al "corso di aggiornamento"
6) Addetto alla prevenzione incendi ed alla gestione dell’emergenza (attività di livello 2)
MATERIE DEL CORSO::: Gli addetti al servizio antincendio
:: Valutazione del rischio d'incendio
:: Dispositivi antincendio
:: Piano d'emergenza
DESTINATARI: datori di lavoro o dipendenti nominati dal datore di lavoro a svolgere il ruolo
OBIETTIVO: figura obbligatoria prevista all'art. 46 D.Lgs. 81/2008 e D.M. 01/09/2021
DURATA: 8 ore (5 teoria e 3 pratica)
DURATA AGGIORNAMENTO: 5 ore con cadenza quinquennale (2 teoria 3 pratica)
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso completo"
"modello da compilare per partecipare al corso di aggiornamento"
7) Addetto al Primo Soccorso
MATERIE DEL CORSO:
:: Organizzazione del pronto soccorso
:: Nozioni di pronto soccorso
:: Formazione BLS (Basic Life Support)
DESTINATARI: datori di lavoro o dipendenti nominati dal datore di lavoro a svolgere il ruolo
OBIETTIVO: figura obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/2008
DURATA: 16 ore (aziende di gruppo A)
DURATA AGGIORNAMENTO: 6 ore con cadenza triennale (aziende di gruppo A)
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso completo"
"modello da compilare per partecipare al corso di aggiornamento"
8) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
MATERIE DEL CORSO:
:: La normativa - figura e competenze
:: Ponteggi e dispositivi di protezione individuali
:: L'impianto elettrico
:: Attrezzature e macchine
DESTINATARI: lavoratori nominati R.L.S. dai dipendenti dell'azienda
OBIETTIVO: figura obbligatoria interna o esterna all'azienda prevista dal D.Lgs. 81/2008
DURATA: 32 ore (n° 8 pomeriggi per n° 4 ore ciascuno)
DURATA AGGIORNAMENTO: 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori
DURATA AGGIORNAMENTO: 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso"
"modello da compilale per partecipare al corso di aggiornamento"
9) Formazione generale e specifica dei lavoratori
MATERIE DEL CORSO:
:: Il concetto di rischio
:: danno
:: prevenzione e protezione
:: organizzazione della prevenzione aziendale
:: diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
:: organi di vigilanza, controllo e assistenza
DESTINATARI: neo assunti, lavoratori edili in genere, operatori e impiegati
OBIETTIVO: ottemperanza agli obblighi dell'art. 36-37 del D.Lgs. 81/08 e CCNL edilizia
DURATA DEL CORSO INTERO: 4 + 12 ore
DURATA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO: 6 ore da ripetere ogni 3 anni
DURATA DEL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA: 12 ore in occasione del cambio mansione
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso intero o al corso di aggiornamento"
10) Formazione dei preposti e addetti al montaggio/smontaggio e trasformazione dei ponteggi metallici
MATERIE DEL CORSO:
Modulo teorico
:: Il pimus
:: Analisi dei rischi
:: Sicurezza e salute, D.P.I. anticaduta
:: Ancoraggi
:: Verifica intermedia
Modulo pratico
:: Montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggio a telaio prefabbricato, a tubi e giunti e multidirezionale
:: Verifica finale
DESTINATARI: datori di lavoro o dipendenti
DURATA: 28 ore
DURATA AGGIORNAMENTO: 4 ore con cadenza quadriennale
OBIETTIVO: ottemperanza agli obblighi del D.Lgs. 81 Titolo IV capo II “Lavori in quota” e Titolo IV capo I “Cantieri”
SEDE DEL CORSO: Ancona - Jesi
"modello da compilare per partecipare al corso completo della durata di 28 ore"
"modello da compilare per partecipare al corso di aggiornamento della durata di 4 ore da aggiornare ogni 4 anni"
11) Formazione dei preposti
ARGOMENTI DEL CORSO:• Individuazione del preposto;
• preposto di fatto ed effettività de lruolo;
• compiti e obblighi del preposto;
• relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008;
• Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale;
• misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
• gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
• Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute.
DESTINATARI: lavoratori che hanno già frequentato la formazione (generale e specifica)per lavoratori nominati dal datore di lavoro a svolgere il ruolo di preposto
OBIETTIVO: figura disciplinata dall'art. 37 c. 7 D.Lgs. 81/2008 e CCNL edilizia e ASR 17 aprile 2025
DURATA AGGIORNAMENTO: 6 ore con cadenza biennale (ASR 17 aprile 2025)
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso"
13) Formazione dei datori di lavoro
I datori di lavoro attraverso la frequenza del corso dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.ARGOMENTI DEL CORSO:
• Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
• L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione;
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
• La delega di funzioni: condizioni e limiti;
• La responsabilità civile e penale del datore di lavoro;
• La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;
• Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro);
• Inserimento di lavoratori disabili(riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013);
• I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail;
• Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
• Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008;
• Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario;
• Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza;
• Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione;
• I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità;
• La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti;
• Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008;
• Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del d.lgs. n.81/2008;
• Il cronoprogramma dei lavori;
• Esempi e analisi di un PSC e POS.
DESTINATARI: datori di lavoro così come definiti dall'art. 2 comma 1 lettera d) D.Lgs 81/08
OBIETTIVO: figura disciplinata dall'art. 18 D.Lgs. 81/2008 e CCNL edilizia e ASR 17 aprile 2025
DURATA CORSO: 22 ore - ASR 17 aprile 2025
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso"
12) Formazione dei dirigenti
I dirigenti, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.MATERIE DEL CORSO:
• Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n.81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
• La delega di funzioni;
• La responsabilità civile e penale del dirigente;
• la responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;
• prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro);
• inserimento di lavoratori disabili(riferimento al d.lgs. 213/2003 (art.3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013);
• I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL;
• gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
• Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
• Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008;
• i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria;
• Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera;
• importanza della sorveglianza sanitaria;
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
• gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
• Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione;
• gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali;
• gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti;
• consultazione e partecipazione dei rappresentanti;
• I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità;
• La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti;
• Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008;
• Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art.96 del d.lgs. n. 81/2008;
• Il cronoprogramma dei lavori;
• Esempi e analisi di un PSC e di un POS.
DESTINATARI: dirigenti così come definiti dall'art. 2 comma 1 lettera d) D.Lgs 81/08
DURATA: 18 ore
DURATA AGGIORNAMENTO: 6 ore con cadenza quinquennale
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso"
14) Piattaforme di lavoro mobili elevabili
INDIVIDUAZIONE::: Sono macchine mobili destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m, nelle quali si svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, le persone accedono ed escono dalla piattaforma attraverso una posizione di accesso definita, costituita da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile a da un telaio.
DESTINATARI: operatori, utilizzatori di tali attrezzature
OBIETTIVO: abilitazione obbligatoria prevista dall'art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008
DURATA: 16 ore (con stabilizzatori e senza stabilizzatori, conformi al progetto "16 ore MICS")
SEDE DEL CORSO: Ancona
"modello da compilare per partecipare al corso"
Il percorso "16 ore MICS Abilitazione attrezzature" è stato delineato dal Formedil nazionale e riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
